Pianeta Design
ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
L’Istituto Europeo di Design è la piu’ importante realta’ privata italiana nel settore della formazione alle professioni del design, della moda e della comunicazione. IED è il network internazionale di formazione avanzata nei campi del Design, della Moda, della Comunicazione Visiva e del Management. Offre Corsi Triennali post-diploma, Corsi Master e Corsi di Specializzazione. Si articola in sette sedi in Italia (Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari, Como), due in Spagna (Barcellona, Madrid) e una in Brasile (San...
continuaIDI
Istituto di Interior Design, ha sede a Milano e tiene corsi di architettura d’interni e per interior designer. Vi sono due corsi principali: corso superiore di architettura d’interni e corso di interior design. IDI Interior Design Institute Via Mazzini, 10 – 20123 Milano Tel +39-02/86.46.32.89, Fax +39-02/86.46.13.53 CORSO SUPERIORE DI ARCHITETTURA D’INTERNI PROGETTAZIONE DI STRUTTURE, IMPIANTI, ARREDI E RESTAURO...
continuaVenturini Guido
Nato nel 1957, product designer, è un esponente del bolidismo, e dal 1985 al 1989 compagno di Stefano Giovannoni nello studio King Kong, artefice per Alessi della notissima linea “Girotondo”, vassoi dal bordo traforato con sagome di omini. Disegna prevalentemente per Alessi oggetti ironici dalle forme naive e dai colori sgargianti che richiamano l’universo dei fumetti. TOP PRODUZIONE 1987 – “Girotondo” linea di vassoi, con S....
continuaStoppino Giotto
Vigevano 1926 Studia presso le facoltà di Architettura di Venezia e Milano, dove si laurea (in quest’ultima) nel 1951. Dal 1953 al 1968 lavora nello studio Architetti Associati con Vittorio Gregotti e Lodovico Meneghetti, prima a Novara e poi a Milano. Dal 1968 opera con un suo studio indipendente nei settori dell’architettura, dell’arredamento, del design e dell’arte. Dal 1960 è socio dell’ADI, Associazione per il Disegno Industriale, di cui è presidente dal 1982 al 1984. Ha partecipato alla IX, X, XII, XIII...
continuaScarpa Afra e Tobia
Architetti, designer di mobili e di lampade. Duo conosciuto per la capacità di coniugare forza con delicatezza.
continuaSapper Richard
Monaco di Baviera, 1932. Richard Sapper, di nazionalità tedesca arriva in Italia venticinquenne dove opera tutt’ora. Non si può ignorare il lavoro svolto in Italia da allora, per questo lo consideriamo italiano di adozione. Studia filosofia, anatomia, grafica e ingegneria per laurearsi in economia nel 1956. Durante gli studi matura la decisione di occuparsi di industrial design e finita l’università entra nel centro stile della Mercedes-Benz a Stoccarda. Nel 1957 si trasferisce a Milano dove lavora per Gio Ponti e Alberto...
continuaRizzatto Paolo
1941 Milano. Architetto, designer di mobili e lampade. I suoi progetti complessi e minimalisti al tempo stesso.
continuaRiva Umberto
1928 Milano. Architetto, designer di mobili e lampade. I suoi oggetti possiedono un’atemporalità quasi anacronistica.
continuaMollino Carlo
Torino 1905-1973 Laureatosi in architettura nel 1931, esercita da allora una attività professionale estremamente diversificata in molti settori (architettura, design, arredamento, urbanistica), progettando e realizzando fra l’altro una ricchissima serie di mobili, nelle tipologie più varie e a volte inventate, ma anche aeroplani e automobili. A questa sfrenata attività di disegno aggiunge quella di appassionato ed esperto di fotografia, aviazione acrobatica, automobilismo da corsa, da cui fa confluire esperienze e tecnologie nel suo...
continuaMemphis
Gruppo di designer fondato a Milano nel 1981 da Ettore Sottsass e Michele De Lucchi, diretto erede del gruppo Alchimia e del Radical Design degli anni sessanta e settanta. Il Gruppo attorno a cui ruotavano altri designers oltre ai fondatori, si sciolse nel 1987. Questa produzione di oggetti così folli e anomali, in cui forma e funzione non sempre sono riconoscibili, forse nata da un rifiuto per il disegno tecnico e rigoroso, non a caso è il frutto di due designer che hanno collaborato a lungo per...
continua